Nel secolo scorso l'umanità si è a tal punto concentrata sulla transizione da una produzione manuale a una meccanizzata che, invece di sentirsi indotta ad affrontare i nuovi problemi di design posti da questa trasformazione senza precedenti, si è limitata a prendere in prestito gli stili dall'antichità, continuando a ripetere modelli tradizionali di decorazione.
Ora la situazione è finalmente mutata. Una nuova concezione del costruire, strettamente connessa alla realtà dei nostri tempi, è emersa, e con essa una nuova concezione dello spazio. Queste trasformazioni, e le superiori risorse tecniche che ne sono il risultato diretto, trovano la loro espressione nell'estrema varietà di forme con cui si presentano i già numerosi esempi di Nuova Architettura.
[...]
[< indietro | continua >]