Laboratorio di Composizione 1 2024/2025 – Prof. Fabio Ghersi
BIBLIOGRAFIA 02
02. Le invenzioni di Magritte: note sulle tecniche di invenzione
Sull’analogia vedi bibliografia 01
Per un'introduzione alle tecniche di invenzione:
Gianni Rodari, GRAMMATICA DELLA FANTASIA, Einaudi - Torino 1973
2. Il sasso nello stagno, pp.8-12
26. L’omino di vetro, pp.90-91
In particolare sulle Diamond Houses vedi:
John Hejduk, MASK OF MEDUSA, Rizzoli – New York 1985
Introduction to Diamond catalogue, Cubist influence, pp.48-49
Out of time and into space, pp.71-75
e per tutti i disegni:
Frame 3, 1963-1967, pp.242-251
Sulla sostituzione:
Gianni Rodari, GRAMMATICA DELLA FANTASIA, Einaudi - Torino 1973
26. L’omino di vetro, pp.90-91
Sull’inclusione:
Oswald Mathias Ungers, ARCHITETTURA COME TEMA, Electa – Milano 1982
Il tema dell’incorporazione o “la bambola nella bambola”, pp.55-72
Sullo straniamento:
Viktor Sklovskij, UNA TEORIA DELLA PROSA, Garzanti – Milano 1974
L’arte come artificio, pp.16-18 (per una definizione di straniamento)
Per alcuni esempi di straniamento:
Bruno Munari, CODICE OVVIO, Einaudi - Torino 1971
Agitatore di coda per cani pigri - Note, p.16
Julio Cortàzar, STORIE DI CRONOPIOS E DI FAMAS, Einaudi – Torino 1997
Istruzioni per salire le scale, pp. 18-19
BIBLIOTECA PERSONALE