torna all'indice del database

11. progetto finale: A3, idea & progetto
gruppo nome cognome referente note voto presenze
A Chiara Santangelo Paul Klee sbagliata l'analisi perché le figure sono sempre quadrangoli semplici / nessun passo avanti rispetto alle osservazioni già fatte 4 2
Francesco Scaffo Theo van Doesburg [recuperato] 5 1
Paolo Tossani László Moholy-Nagy analisi superficiale tanto da ignorare le relazioni tra i sistemi scalati / sbagliati i tentativi di trasformazione in sistemi murari che non considerano nemmeno le sovrapposizioni base 4 2
Alessia Zimbili Oskar Schlemmer Schlemmer non disegnava pupazzi ma sistemi geometrici: se ricomincia da li ha più possibilità 5 2
B Aurora Maenza Vasilij Kandinskij analisi sbagliata che dichiara uguali parti diverse e considera la metà degli elementi in gioco / comunque del tutto arbitraria la trasposizione sull'area 4 2
Giada Mancari Piet Mondrian incomprensibile planimetria a pois (che c'entra Mondrian?) che occupa arbitrariamente un quarto dell'area / il sistema deve organizzare TUTTA l'area in spazi coperti e aperti 3 2
Diego Portale Theo van Doesburg
0 0
Francesco Rapisarda László Moholy-Nagy
0 0
C Ester Oliveri Paul Klee sbagliata l'idea dell'edificio con pianta a 'scaletta': come ogni texture il sistema NON dev'essere contenuto ma TAGLIATO dai bordi dell'area e definire spazi coperti ma anche aperti 5 2
Laura Quartarone Oskar Schlemmer interessante il primo tentativo di trasposizione del 'sistema di frammenti' nell'area, ma si perde nel seguito che ignora del tutto relazioni e identità di quei 'frammenti' (per es. divisioni triangolari e semicerchi slittati di metà nel referente NON ce ne sono..) 4 2
Riccardo Scavo László Moholy-Nagy [recuperato] 5 1
Rosario Verderame Piet Mondrian un poco impropria l'interpretazione di Mondrian come cumulo di frammenti: si tratta invece di un sistema di organizzazione dello spazio che potrebbe essere utile per l'assetto dell'intera area 3 2
Viviana Maugeri Vasilij Kandinskij da raffinare l'analisi del referente almeno sui solidi sovrapposti intorno al 'filo' portante / nella trasposizione sull'area si potrebbe provare ad usare come direzione generativa quella dell'unico lato inclinato 5 2
D Mario Mammana Vasilij Kandinskij di fatto nessun'analisi del referente / interessanti invece le 'proiezioni' in sistemi edificati che però, come dimostrano i (meritori) schizzi assonometrici NON riesce proprio a vedere come modo di organizzazione dello spazio (infatti non disegna MAI l'area) 3 2
Matteo Russo Theo van Doesburg qualche difficoltà di comprensione del referente ridotto a quadrangoli in contatto, quando è invece di ordine proporzionale / purché riportate al tema le ipotesi sull'area potrebbero essere plausibili / assumere la direzione inclinata potrebbe rafforzare il riferimento al referente 4 2
Isabella Saglimbene Paul Klee [recuperato] 5 1
Ramona Ramondetta László Moholy-Nagy possibili le interpretazioni 'volumetriche' del referente ma ancora del tutto scoordinate rispetto all'area ed al tema di progetto 4 2
E Elena Puglisi Lyonel Feininger del tutto arbitraria 'l'analisi' del referente ridotto a frammenti casuali e zig-zag (se non lo sa leggere, meglio cambiarlo) / sbagliato anche l'oggetto (anche lui a zig-zag) messo a caso nell'area, mentre dovrebbe partire proprio dalla sua organizzazione in pieni e vuoti 3 2
Elda Saliasi Piet Mondrian interpretazione di Mondrian del tutto sbagliata (NON si tratta di composizioni di rettangoli sovrapposti che generano figure ritagliate) / manca la planimetria al 500 richiesta 2 1
Paola Saltalamacchia Paul Klee nessun passo avanti rispetto alle osservazioni già fatte / manca la planimetria al 500 richiesta 2 1
Concita Zocco Theo van Doesburg possibile lavorare sull'accostamento di quadrangoli di diverse dimensioni ma sbagliato usarlo per generare figure ritagliate: lo usi invece per controllare l'area dividendola in spazi aperti e coperti.. / manca la planimetria al 500 richiesta 3 1
F Maria Elena Mozzicato László Moholy-Nagy possibile l'impostazione generale ma ancora da coordinare bene con l'area (forse meglio un unico giardino che due striscette) e col funzionamento del sistema 5 2
Norhen Touati Vasilij Kandinskij sarebbe meglio usare Mondrian per organizzare TUTTA l'area, ma se proprio vuol fare un quadrato in un trapezio almeno NON lo incastri su un angolo e cerchi di organizzare anche gli spazi esterni 3 2
Manuela Vecchio Theo van Doesburg possibile impostazione di partenza e interessante lo schizzo assonometrico, però invece di allontanarsi, dovrebbe provare ad avvicinarsi al referente (per es. sottolineando le linee nere..) 6 2
Gianvito Savasta Vasilij Kandinskij superficiale a partire dall'analisi del referente, sbaglia tutti i contatti tra i quadrangoli e ne lascia perfino uno un po' fuori dall'area: meglio ricominciare dall'inizio evitando di usare autocad per 'cercare' il progetto (quello si usa DOPO che l'ha trovato) 3 2