torna all'indice del database

10b. progetto finale: analisi, idea, area
gruppo nome cognome referente note presenze
A Chiara Santangelo Paul Klee giusta l'intuizione suggerita dal referente di 'andar per fasce' solo che al momento di quelle fasce non sa che farne: invece che disegnare volumi astratti e telai inutili provi con quest'ultimi a COSTRUIRE gli spazi che le servono. Ricordo che i pilastri rientrati tornano su TUTTI i livelli 3
Francesco Scaffo Theo van Doesburg cambiare referente e ricominciare da 0 / analisi del tutto priva di senso e senza nessun legame con la pianta centrale ipotizzata / non ha nemmeno capito che sul foglio a quadretti doveva riportare l'area 2
Paolo Tossani László Moholy-Nagy superficiale dall'analisi del referente sino alle piante con stanze a L o prive di luce, corridoi da 2,40 (?) ecc.. 3
Alessia Zimbili Oskar Schlemmer giusta la ricerca di controllo dell'area, ma sembra un po' in crisi dopo il tentativo di 'scatolarizzare' Schlemmer: faccio notare che i due mondi (linee dritte e curve) NON sono 'sopra' e 'sotto' ma piuttosto in un rapporto in cui le prime tengono le seconde (insomma semmai verticale/orizzontale) 3
B Aurora Maenza Vasilij Kandinskij può darsi far diventare quadrati i cerchi ma se non considera le sovrapposizioni e non usa dimensioni plausibili non fa nulla: troppo grandi tutti i corpi (quadrati tra 9 e 15 m.) che non lasciano spazi esterni e affacci plausibili / nessun A3 con lo sviluppo dell'idea 2
Giada Mancari Piet Mondrian funziona male l'interpretazione di pianta: le stanze sono piccole e il ballatoio sarebbe di lato e NON al centro (e sarebbe meglio visto che l'affaccio può averlo sul suo giardino e NON sull'area accanto), provi a riconsiderare l'analogia soprattutto in alzato.. 3
Diego Portale Theo van Doesburg buono il cambio di referente, ma sbaglia del tutto la lettura e non produce nessuna idea. Manca anche il foglio con l'area 1
Francesco Rapisarda László Moholy-Nagy analisi del tutto insufficiente: potrebbe almeno notare che c'è una distorsione di visione, sottolineata dal 'cerchio', tipica di un disegno tridimensionale (axon) e questo magari sarebbe utile nella gestione dell'area / nessun A3 con lo sviluppo dell'idea e nessun foglio con l'area 1
C Ester Oliveri Paul Klee
0
Laura Quartarone Oskar Schlemmer interessante analisi, ma senza area né intenzioni non posso davvero aiutarla 1
Riccardo Scavo László Moholy-Nagy [recuperato] solo analisi del referente 1
Rosario Verderame Piet Mondrian se vuole tentare un interpretazione delle partizioni di Mondrian in pianta, provi ad estenderle su tutta l'area (controlli le dimensioni, sembra molto piccola) e consideri che qualcuna di quelle sarà spazio aperto per poter dare luce alle altre (per es. la sua K interclusa NON funziona) / un A3 su 2 2
Viviana Maugeri Vasilij Kandinskij interessante l'idea del 'filo' che unisce ruota e frammenti come notte e giorno, ma se non si confronta con l'area e non prova limiti e direzioni reali non lo sapremo mai / nessun foglio a quadretti con l'area (lo faccia che le sarà utile) 2
D Mario Mammana Vasilij Kandinskij analisi piuttosto approssimativa (false affermazioni su centri, colori ottenuti da ecc..) ma che comunque non usa visto che non riesce a far altro che ricalcare malamente i contorni delle figure / soprattutto NON riesce a controllare l'area: un 'oggetto' (+o-) al centro in maniera del tutto arbitraria 3
Matteo Russo Theo van Doesburg le intenzioni sono chiare anche se ancora un po' lontane dall'esser messe in funzione / se vuole riprodurre il rapporto inclinato tra figure e bordo del campo ruoti la direzione insediativa (il quadrettato) nella direzione dell'unico lato inclinato dell'area / manca il foglio a quadretti con l'area 2
Isabella Saglimbene Paul Klee interessante il sistema ma dovrebbe diventare più netto rendendo evidenti i tre temi proposti (filo continuo / sovrapposizioni / linea spessa come eccezione) / faccia attenzione ai lati di contatto con altri lotti perché NON può usarli come affaccio 3
Ramona Ramondetta László Moholy-Nagy possibile l'idea di lavorare su tre volumi quadrangolari (però per lo studio individuale un unico ambiente per tutti) ed uno cilindrico, ma se non si confronta con i limiti, le direzioni e la geometria reale dell'area non ha fatto ancora niente / nessun foglio nemmeno con i limiti dell'area 2
E Elena Puglisi Lyonel Feininger
0
Elda Saliasi Piet Mondrian vedi Saltalamacchia 1
Paola Saltalamacchia Paul Klee mi spiace ma le tavole richieste dovevano esser composte da disegni, non parole che di fatto non servono a nulla come dimostrano i risultati: visto che non ha nemmeno compreso che si doveva partire dal controllo dell'area e che presenta piantine arbitrarie nemmeno rappresentanti piani differenti (si vedrebbe almeno nel secondo la copertura del primo) le suggerisco di ripetere il corso il prossimo anno con differente impegno 1
Concita Zocco Theo van Doesburg vedi Saltalamacchia 0
F Maria Elena Mozzicato László Moholy-Nagy non male l'interpretazione del cerchio come vuoto ma dovrebbe avere dimensioni sufficienti per dar luce all'interno, dovrebbe poi pensare cos'è la linea (che forse divide le arre funzionali) e il cerchio piccolo (inutili 2 scale sovrapposte) / magari potrebbe cominciare a lavorarci.. 1
Norhen Touati Vasilij Kandinskij [recuperato] valutabile uno su tre 1
Manuela Vecchio Theo van Doesburg giallo il giorno, blu la notte e rosso lo studio: ottima interpretazione dei colori ma molto da sistemare nelle geometrie (il rosso ce la farebbe ad appoggiarsi al bordo inclinato? / ha provato a fare l'inverso: il dritto sull'inclinato ed il rosso sul dritto?) 3
Gianvito Savasta Vasilij Kandinskij nessuna analisi: si accontenta della generica constatazione di figure sovrapposte / come dovrebbe ricordare da Gropius in genere conviene far coincidere le sovrapposizioni con elementi funzionali: di sicuro manifestano comunque un incastro strutturale che può essere evidenziato in diversi modi. 2