| A |
Mattia |
Di Benedetto |
finte piante al 200 del tutto smodulate e senza nemmeno i limiti dell'area che dovrebbero organizzare non si possono prendere in considerazione |
1 |
| Viviana |
Livera |
credo si tratti di Mondrian, ma non controlla l'area: o estende le linee del referente su tutto il campo o lo divide a metà (edificio/giardino) e lavora in alzato |
1 |
| Carla |
Marrone |
nessuno schema al 200 / ma fa una croce (come nell'area e nell'axon.) o un quadrato (come nelle 'piante')? |
0 |
| Lorenza |
Pulino |
Addizioni di segni, NON divisioni: invece di mille stanzette provi a costruire lo spazio a partire dalle unità funzionali primarie / l'inclinata ENTRA nel sistema diritto |
1 |
| Sabrina |
Sciuto |
mi spiace ma le operazioni venturiane (facciatine spazialmente irrilevanti che mascherano scatole funzionali), almeno fatte così, non sono ammesse in questo corso |
1 |
| B |
Donata |
Marino |
nessuno schema al 200 / non sembra che Staten Island abbia niente a che fare con Malevich |
0 |
| Ginevra |
Palazzo |
mi sfugge il referente, ma di sicuro con l'area non si mette d’accordo / come insegna Palladio le cupolette non sono mosche appoggiate ma vengono dalla struttura interna |
1 |
| Valentina |
Platania |
in (lento) avvicinamento: le ciambelle NON sono punti di partenza, forse ci arriverà dopo ma intanto parta dai segni veri, staccati |
1 |
| Gaetano |
Privitera |
mi manca il referente, comunque NON faccia una casa al centro, occupi tutta l'area |
1 |
| Daniele |
Valvo |
l'inclinata ENTRA nel sistema diritto, lo 'disturba', lo invade e talvolta lo smonta. Comunque vivono insieme, non succede mai che uno cancelli del tutto l'altro |
1 |
| C |
Roberta |
Marano |
molto confusa sul referente che deve guardare con più attenzione / le case NON volano |
1 |
| Vanessa |
Pagano |
nessuno schema al 200 / confusa nei suoi desideri quanto determinata, fa bene ma senza qualcosa che si vede non posso aiutarla |
0 |
| Stefano |
Pollino |
per capire come accatastare volumi guardi Moshe Safdie, l'Habitat di Montreal. Poi se ne dimentichi e studi con più attenzione il suo referente |
1 |
| Danny |
Puccia |
problematica la predominanza del grande nero: area no, volume chiuso no, forse un po' rimpicciolito, un grande piano che passa sugli atri edifici costruendo nuovi spazi? |
1 |
| Martina |
Salamone |
improbabili le stanzette informi e ritagliate, tutto da precisare a partire dalle direzioni e dalle geometrie di base |
1 |
| D |
Francesco |
Menta |
|
0 |
| Agnese |
Reina |
molto impegnata nella ricerca della giusta inclinazione, ma non sarebbe meglio pensare PRIMA come utilizzerò quell'inclinazione? Che spazio davvero voglio costruire? |
1 |
| Letizia |
Sano |
|
0 |
| Ylenia |
Spoto |
|
0 |
| Francesco |
Velles |
nessuno schema al 200 / non si capisce cosa c'entri Kandinsky con 3 rettangoli (?) ed in ogni caso se non si misura con le dimensioni e l'organizzazione dell'area non fa nulla |
0 |
| E |
Giuliana |
Salpietro |
|
0 |
| Nicolò |
Stracuzzi |
|
0 |
| Alice |
Venia |
|
0 |
| Chiara |
Villani |
|
0 |
| Salvo |
Zingale |
nessuno schema al 200 / ora che ha il referente cominci a lavorarci sul serio, MISURANDO l'area |
0 |
| F |
Salvatore |
Lucenti |
troppo schematizzato il referente (non è tutto ortogonale e i lati delle figure non coincidono mai): ha una direzione di taglio nell'area, la usi |
1 |
| Aurora |
Panarello |
|
0 |
| Lorenzo |
Ruffino |
la strada non è sbagliata ma al momento le stanze sono troppo piccole e il soggiorno è un corridoio: se non lavora sulla modulazione vera non va da nessuna parte |
1 |
| Simona |
Torre |
|
0 |
| Nicolò |
Ucciardo |
usare direzioni che ha o che comunque appartengono al contesto l'aiuterà nel controllo dell'area / lo spazio ha sempre una generazione ortogonale e POI tutti i tagli che vuole |
1 |