modulazione del tempio dorico

Disegno del sistema di modulazione del tempio dorico con riferimento al tempio di Teseo ad Atene e sulla base delle proporzioni indicate da Vitruvio nel De Architectura.

Premesso che i rapporti tra la misura della base del tempio e la sua altezza, così come quelli tra la base della metopa ed il triglifo e quelli tra l’inercolumno e il diametro delle colonne sono tutti aurei (proporzione 1,6 a 1), gli studenti sono in grado di disegnare tutta la modulazione del tempio sapendo che:
-   il modulo è il raggio della colonna (si assume per il disegno 1 modulo = 1 cm.)
-   il triglifo ha la base di un modulo e la metopa è quadrata
-   l’altezza dell'architrave è di 1 modulo e quella delle colonne di 14 moduli
-   il tempio è esastilo (ha sei colonne) e i due intercolumni laterali sono più piccoli dei tre centrali

Si richiede di indicare in verticale soltanto la tripartizione della trabeazione e l’altezza complessiva delle colonne (senza indicare il capitello), escludendo lo stilobate e il timpano che non rientrano nel rapporto aureo del fronte.
In orizzontale si dovrà indicare la successione triglifi-metope e colonne-intercolumni.

Al disegno, finito a china, dovrà essere aggiunta a matita la verifica geometrica della proporzione aurea dell'intero fronte del tempio.