Spazio, Segno, Texture
un esercizio di disegno urbano sull'area del progetto finale

 

Per un introduzione alle tecniche di disegno urbano, chiediamo agli studenti di sperimentare tre differenti modaltą compositive che implicano altrettante diverse visioni della cittą:

  • Lo Spazio, la tecnica per scavo in un solido, l'immagine della cittą antica, cara a Camillo Sitte, fatta di strade e di piazze chiuse e definite, volumi vuoti chiari e proporzionati come fossero oggetti.

  • Il Segno, disegno -all'opposto- di oggetti nel vuoto che, come i segni di Kandinsky, dialogano tra loro fieri di sč quanto incuranti dello spazio che li separa, la via moderna al disegno della cittą.

  • La Texture, il disegno del tessuto compatto in cui vuoti e pieni, spazi e oggetti si equivalgono e che resta, come i quadri di Mondrian, sempre frammento in sč di un mondo idealmente in/finito.

    Sulla base delle due tavole fornite dal corso (al 1000 e al 500) gli studenti dovranno proporre sulle tre parti (A,B,C) dell'area di progetto, altrettanti frammenti di cittą in sequenza, ciascuno disegnato con una delle tre modalitą proposte.
    I progetti dovranno essere presentati in planivolumetrico in entrambe le scale e con la costruzione delle ombre estesa a tutto il tessuto urbano esistente.

  • click sull'immagine per il 1000 e il 500
    click qui per il pdf con la cartografia in formato A3.