esercizi di disegno a cura del Prof. Edoardo Dotto
Il gioco del Modulor
L’esercizio vi consentirà di sperimentare la composizione con forme piane costruite secondo semplici e rigorosissime regole.
L’esercizio è diviso in due parti.
Nella prima dovrete suddividere un quadrato in 12 parti rettangolari, ottenute applicando le regole proporzionali del Modulor. Come sapete, il Modulor costituisce una proposta, pubblicata da Le Corbusier nel 1948, per una serie progressiva di misure desunte dalle principiali grandezze antropometriche, basate sul rapporto aureo. Le misure del Modulor formano, ovviamente, una serie di Fibonacci (quindi la somma di due successive è uguale a quella che segue) e possono essere desunte applicando progressivamente le costruzioni della parte aurea di un segmento che già conoscete. In figura troverete le indicazioni grafiche sufficienti per dividere il quadrato con riga e compasso. Per la riuscita dell’esercizio è preferibile utilizzare cartoncini di diversi colori - nero, bianco e rosso ad esempio - per realizzare i dodici diversi elementi.
Nella seconda parte dell’esercizio, dovrete ricomporre il quadrato, utilizzando i dodici elementi. Come vedrete immediatamente vi sono migliaia di combinazioni dei cartoncini colorati che vi permettono di ricostruire il quadrato. Contemporaneamente vi renderete conto dei vantaggi che si ottengono dall’uso di elementi "misurati" con intelligenza e lungimiranza. Dopo avere esplorato parecchie possibilità, scegliete la composizione del quadrato che vi soddisfa di più.
Incollatela su di un cartoncino A4 grigio e scrivete il vostro nome.