Laboratorio di Progetto 1A 2010-2011 – Prof. Fabio Ghersi
BIBLIOGRAFIA LEZIONI 03, 04 E 05
03/04/05. Sistemi di segni e processi di significazione in architettura
Il libro illeggibile
Bruno Munari, CODICE OVVIO, Einaudi - Torino 1971
Il libro illeggibile - p.91
Sulla rappresentazione come relazione simbolica:
Nelson Goodman, I LINGUAGGI DELL’ARTE, Il Saggiatore - Milano 1976
I. Rifare la realtà, pp.9-40
Definizioni base di semiologia:
Umberto Eco, SEGNO, ISEDI - Milano 1978
Premessa, pp.9-21 (per un introduzione alla semiologia)
1.2. Il segno come elemento del processo di significazione, pp.24-27 (per una definizione di segno)
2.8. Segni distinti per il tipo di legame presunto col referente, pp.51-57 (indici, icone e simboli)
5.14. La denotazione, p.152 (codice e denotazione)
3.11. Denotazione e connotazione – Metalinguaggio, pp.84-86 (connotazione)
Sul metalinguaggio e il mito:
Roland Barthes, MITI D’OGGI, Einaudi - Torino 1978
Il mito, oggi, pp.191-199 (denotazione, connotazione e mito)
Azzeramento semantico in architettura (citazioni):
Sulle ragioni dell’azzeramento del significato per la ricontestualizzazione dei segni:
Peter Eisenman, da La Maison Dom-ino e il segno autoreferenziale (* pag.21)
Peter Eisenman, da Appunti sull'Architettura Concettuale (* pag.44)
Piet Mondrian, da L’uomo, la strada, la città (* pag.42)
Sull’eliminazione del significato di gravità in House VI:
Peter Eisenman, da Cardboard Architecture (frammento di scritto su House VI) (* pag.18)
Eisenman su Terragni:
Peter Eisenman, Giuseppe Terragni: trasformazioni scomposizioni critiche
(*) Fabio Ghersi, EISENMAN 1960/1990 - DALL'ARCHITETTURA CONCETTUALE ALL'ARCHITETTURA TESTUALE, Biblioteca del Cenide - Palermo 2007
BIBLIOTECA PERSONALE