[ Peter Eisenman, Appunti sull’Architettura Concettuale, 1971 ]
Per rendere qualcosa concettuale in architettura, occorrerebbe estrarre gli aspetti pragmatici e funzionali dell’oggetto per porli in una matrice concettuale, dove la loro esistenza primaria non fosse più interpretata dal fatto fisico del trattarsi di un bagno o di un armadio, ma dove piuttosto l’aspetto funzionale del bagno o dell’armadio divenisse secondario rispetto a una loro lettura primaria, come notazione di un contesto concettuale. |
|