vai alla pagina della galleria

torna all'indice del database

09c. Esercizi di stile: Walter Gropius
nome cognome note voto presenze
Cosimo Salvatore Aleo lo schema non funziona perché la scala esce per metà dallo spazio di sovrapposizione dei due volumi (si sbatte la testa salendo) / brutto il muro davanti alla porta di ingresso / sbagliati i gradini sulla porta (è necessario un pianerottolo) 4 2
Francesca Alessi un po' sacrificato il soggiorno, ma tutto è corretto sia dal punto di vista distributivo che da quello strutturale / il risultato volumetrico avrebbe potuto essere più efficace facendo riemergere l'identità del corpo scala-servizi e attraverso uno studio più accurato delle aperture 6 2
Simona Anzelmo disegni sbagliati e incoerenti: nella pianta di sopra SI VEDE quel che c'è sotto, il prospetto e l'assonometria sono di un altro progetto (mettendoli insieme forse si sarebbe fatto un progetto plausibile) [migliorato in revisione (n.m.) +2] 5 2
Leandro Aprile inutile prolungare il corridoione da 2,40 a piano terra dimezzando il soggiorno / sembra anche superfluo il timido aggetto del primo livello visto che i volumi perdono comunque la loro identità nel risultato volumetrico / per la terrazza meglio la soluzione della pianta che quella dell'axon 5 2
Martina Asero
0 0
Irene Attanasio ha dimenticato di disegnare la scala che comunque è troppo stretta (almeno 90 cm per rampa) / divisioni non del tutto comprensibili sul livello terra / tutte troppo piccole le camere da letto [migliorato in revisione (n.m.) +1] 5 2
Andrea Aurora del tutto scoordinato negli incastri dei volumi / il 'ponte' (pergiunta a larghezza variabile) non può funzionare strutturalmente / demenziale la distribuzione del primo livello con un'unica stanza con bagno, un lungo corridoio per raggiungerne un altro che non serve e a 15 m di distanza un altro pezzo di corridoio spacciato per 'studio' / aperture del tutto insensate con doppie altezze murate e vetrate che dovrebbero tenere il soppalco / disegni del tutto sballati [molto migliorato in revisione +2] 6 2
Valerio Bazzano possibile distributivamente a piano terra ma con spazi tutti ritagliati / corridoio nel nulla e letti < di 3 m al livello notte / i volumi non mantengono la propria identità nel risultato volumetrico che è più un sistema articolato che un chiaro gioco di incastri 5 1
Federica Armida Bellardita non si può entrare in bagno dal sottoscala / troppo stretto il corpo laterale che deve ospitare la camera da letto / manca un appoggio a piano terra / la parete che tiene lo sbalzo è strutturale: quindi non può avere aperture / l'assonometria è di un altro progetto [migliorato in revisione (n.m.) +1] 5 2
Salvatore Bianca non riesce a gestire gli spazi di incastro dei volumi e peggiora la situazione aggiungendo tramezzi privi di senso / spazi inutili accanto alla scala / presumibile camera da letto orfana di porta / aperture tutte arbitrarie e prive di senso 3 2
Cristiana Biondo molto apprezzabile la capacità di controllo vista la complessità in cui si è cacciata / a meno di qualche registrazione di filo tutto sembra funzionare / il passante distributivo avrebbe potuto essere più stretto / i pilastri del terrazzo non vanno 'annullati' (per favore la pittura nera NO) perché descrivono il volume / come già detto, bello l'azzurro cielo ma le vetrate hanno delle suddivisioni di infissi [migliorato in revisione +1 / sempre senza vetrate] 8 2
Federica Bonaccorsi possibile sul piano distributivo ma piuttosto scoordinato il risultato volumetrico / aperture un po' arbitrarie e senza relazioni / pasticci in axon 5 2
Elisa Bongiorno schema spaziale tanto interessante quanto ancora incompreso (come dimostra la demenziale sezione) / da evitare le riseghine generate dal vano scala che potrebbe invece differenziarsi in altezza non soltanto dalla copertura della stanza 3, ma anche da quella della 2 / il bagno potrebbe tenersi ribassato all'altezza della copertura del soggiorno in modo da sottolineare il volume originale / manca un appoggio al primo livello / indecenti le finestrelle sulla doppia altezza [molto migliorato in revisione +3] 8 2
Alessandro Bontà non regge strutturalmente: 12 m di luce senza appoggi intermedi / il bagno è diverso dalla cucina / lo spazio distributivo della zona notte è quasi equivalente a quello occupato dalla stanze da letto / sottolineare il centro del quadrato è proprio quello che Gropius non avrebbe mai fatto / i volumi costitutivi perdono la loro identità nel risultato volumetrico 4 1
Daniela Rita Bruno la casa delle scale: idea poetica, peccato non ci sia il progetto / disegni approssimativi, contraddittori e sballati / piante praticamente identiche sui due livelli / nessuna indicazione sul presunto funzionamento della casa / nemmeno sfiorato il pensiero di come potrebbe stare in piedi [migliorato in revisione +1] 5 2
Claudio Buonagrazia articolazioni del tutto inutili e arbitrarie che producono grandi quantità di riseghine e pilastri in mezzo ai piedi / totale assenza di controllo della sovrapposizione dei due livelli: il superiore non sta in piedi / sbagliati i disegni: nella pianta di sopra SI VEDE quel che c'è sotto 3 2
Alessio Calantropio sistema interessante e funzionante (salvo qualche aggiustamento negli incastri) / forse meglio ridurre la larghezza del ponte sulla dimensione della scala 7 2
Lucilla Caminito solo uno schema iniziale: piante senza nessuna apertura e, a vedere la sezione, nelle 3 e 4 piove dentro / nessun pensiero nemmeno sulla struttura che non può reggere luci di 9 m senza appoggi intermedi 2 2
Francesca Campisi non si sa a cosa servano ma tutte le stanze sembrano piuttosto piccole / l'inutile agitazione nell'angolo del primo livello fa si che la copertura non possa chiudersi 4 2
Valentina Cannata potenzialmente funzionante ma esageratamente disastroso nei disegni / più comodo dal garage entrare direttamente in casa 4 2
Manfredi Cannata risolto distributivamente quanto poco chiaro nelle intenzioni nei rialzi di parti di volumi (come quello del bagno che avrebbe dovuto essere semmai più basso) e nell'aggiunta di altri volumi (lo studio) del tutto superflui all'idea compositiva / la struttura non regge (manca un appoggio a piano terra) 5 2
Salvatore Sebastiano Caruso pilastri privi di senso / spazi inutilizzabili / letto impossibile con bagno sbattuto nell'angolo 3 2
Stefania Caruso non bellissimo il piano terra con gli spazi tutti stretti e lunghi e i monconi delle scale misteriosamente disallineati, ma è perfetto sul livello notte e in generale funziona / un po' tutte scoordinate le aperture [migliorato in revisione +2] 7 2
Carmelo Cassisi forse rinunciare allo scalone che sale in terrazza avrebbe potuto far funzionare meglio la brutta distribuzione del piano notte ed evitato di avere bagno e cucina col soffitto in salita / i volumi da 4,5 sono davvero un po' troppo alti / meglio evitare i pilastri dipinti di nero e studiare invece una soluzione per arretrarli dai fili esterni 5 2
Francesco Castilletti incartato in un meccanismo di triplo incastro finisce per frammentare tutti gli spazi fino a produrre uno 'studio' in forma di camera oscura e una porta di 40 cm (sarebbe bastato arretrare la scala di 90 cm per far funzionare magicamente tutto) / le vetrate hanno una partizione anche verticale e si disegnano con i due trattini solo nei fumetti [NON migliorato in revisione: il solaio del soggiorno non sta in piedi] 4 2
Antonino Castro nella pianta del piano di sopra si vede anche quello di sotto / scatolette incastrate e sovrapposte pressocchè senza alcun criterio / muri inutili a piano terra / inutilmente larga la distribuzione del secondo livello / spazi privi di luce / impossibile tenere i solai del corpo di 8 m. 3 2
Francesco Catania tutto in generale un po' sottodimensionato / sbagliato l'incastro col corpo scala a piano terra che lascia un passaggio troppo stretto / troppe riseghine (che non giovano nemmeno al risultato volumetrico finale) rendono impossibile far funzionare la struttura senza l'aggiunta dei pilastri esterni / aperture del tutto casuali e prive di relazioni 4 2
Krizia Ceraulo possibile distributivamente salvo le stanze un po' strette / la dimensione della scala avrebbe dovuto essere coordinata allo spazio di incastro dei volumi (il che avrebbe permesso di spostare le chiusure del 6 e 7 sul filo scala) / da coordinare meglio anche il quadrato della doppia altezza 5 2
Jessica Chisari possibile distributivamente e strutturalmente (salvo un appoggio mancante al p.t.) ma l'idea compositiva è decisamente oscura: non si capisce perché parte del volume superiore sia ritagliato, né perché una parte del solaio sia ribassata, rendendo le stanze da letto di diversa altezza e alzando il bagno / aperture sparate a pallettoni (il bagno ne ha beccate addirittura 3) 5 2
Claudio Cicciarella
0 0
Laura Ciccolo apprezzabile il minimalismo dei segni ma gli spazi (per es. la cucina stretta e lunga) non sono proprio bellissimi / troppo stretta la scala che, solo invertendo il senso di salita, avrebbe permesso di eliminare il lunghissimo corridoio / fuori linguaggio il risultato che, vista la timidezza degli incastri e complice la profusione di finestre a nastro, ricorda più Le Corbusier che Gropius [migliorato in revisione +1] 6 2
Serena Consiglio tanto per cambiare tutto sottodimensionato: confermata la congenita incapacità (ma perché?) di usare le giuste misure / al di la delle stanze miniaturizzate e dei corridoi verso il nulla qui il progetto è proprio incomprensibile: per metà vola, non poggia su nulla e nella sezione non ha manco il pavimento; c'è poi dichiarato un 'sistema di incastri' con delle chiare figure, ma nelle piante ce ne sono altre… boh [nessuna variazione in revisione (n.m.)] 3 2
Franco Consoli [recuperato] 5 1
Flavia Coppola funziona tutto salvo qualche registrazione: il blocco scala deve essere allineato col garage e non servono i due pilastri nella zona notte ma basta coordinare la larghezza del garage con la terrazza / per favore eliminare tutte le mazzette delle porte [migliorato in revisione +2] 8 2
Grazia Cunsolo
0 0
Giulia Di Dio Balsamo possibile lo schema ma mancano degli appoggi strutturali e si sarebbero dovute evitare le aperture sui muri che sostengono i volumi a sbalzo / brutta distribuzione al primo livello [migliorato in revisione (n.m.) +1] 6 2
Martina Giovanna Distefano apprezzabile il sistema ma non si capisce come possa stare in piedi il volume notte / al di la delle divisioni sballate di quest'ultimo anche tutte le aperture sono di conseguenza da ripensare [migliorato in revisione +1] 6 2
Giulia Doria un'idea molto interessante fallita per incapacità di controllo / comunque la si guardi la sezione non quadra / una scala non può arrivare sulla porta senza pianerottolo [molto migliorato in revisione +3] 7 2
Alice Faraci interessante articolazione spaziale e buon funzionamento generale / perfezionabile sulla logica delle aperture e forse sull'incastro della scala [migliorato in revisione +2] 9 2
Lorena Finocchiaro interessante ma del tutto sballata sul piano distributivo (stanze da letto di 1,80 e corridoioni inutili di uguale larghezza, ospiti nel soggiorno e sale d'attesa nel pianerottolo delle scale) / al momento il piano studio non sta nemmeno in piedi, ma si potrebbe risolvere… [molto migliorato in revisione +4] 8 2
Enrico Gambadoro distribuzione del tutto farneticante con una stanza da letto (di 1 metro e 50) in soggiorno, cucina al piano superiore, sgabuzzini aggettanti, scala troppo stretta / gravi problemi di disegno 3 2
Giuliana Gervaso non proprio brillante la distribuzione e l'idea in generale / sbagliata la struttura che si preoccupa del balconcino e non tiene conto della copertura del livello notte / sbagliati i disegni: nella pianta di sopra SI VEDE quel che c'è sotto 3 2
Andrea Giardina [recuperato] 5 1
Paolo Lago l'architettura non è fatta da scatoline ammonticchiate a caso: il volume superiore poggia su punti scoordinati e casuali, impossibile chiudere travi e quindi far reggere la struttura [migliorato in revisione (n.m.) +1] 4 2
Vito Morando più spazio alle macchine che agli uomini: magari non condivisibile il modello di vita ma il progetto è possibile / non è possibile invece che regga una copertura di più di 10 m di lato senza appoggi intermedi o travi emergenti 5 2
Marta Palazzo possibile distributivamente e strutturalmente (salvo l'appoggio angolare del volume emergente che non è un tramezzo) / i tramezzi interni sono da 10 cm / la stanza da letto (3) non ha nessun bisogno di essere identica alla cucina anche nell'organizzazione dei servizi / molto migliorabile il ragionamento su tutte le aperture 5 2
Elisa Russo mancano almeno due appoggi / distribuzione demenziale al primo livello / scale con gradini variabili tra 5 e 15 cm 3 2
Emanuele Saluzzo la ridondanza (qui impeto moltiplicatorio di volumetti) non porta mai buoni risultati, e non tanto per la (comprensibile) incapacità di controllo sin anche del disegno, ma perché annacqua le buone idee confondendole in una marea di azioni inutili / apprezzabile l'entusiasmo del pensiero ma il progetto non regge strutturalmente, né distributivamente, né nel risultato volumetrico finale 4 2
Giulia Sorbello non banale e funzionante salvo qualche registrazione di fili strutturali e un problema col garage che, oltre ad essere troppo stretto, fa mancare un appoggio al piano superiore [migliorato in revisione +1] 7 2
Luigi Stampigi innumerevoli contorsioni per non produrre davvero nulla / piano terra afflitto da un enorme vano scala e da una distribuzione insensata della presumibile zona notte / non si sa a che serva il primo livello il cui solaio, per via della scala a L, non sta nemmeno in piedi 4 2
Giulia Viscuso sbagliata la scala con le rampe da 60 (almeno 90) e i gradini da 15 (da 30!) / troppe inutili riseghine contorsioni distributive / brutta la doppia altezza stretta e alta e murata dove avrebbe potuto avere un affaccio / il tetto sullo studio non lo tiene nessuno 3 2