vai alla pagina della galleria

torna all'indice del database

09a. Esercizi di stile: Mies van der Rohe
nome cognome note voto presenze
Cosimo Salvatore Aleo un po' labirintico e ripetitivo nelle doppie T dei bagni, ma in generale funziona abbastanza bene / da dimezzare i pilastri da 40 / la partizione delle vetrate deve avere sempre la stessa dimensione [migliorato in revisione +1] 7 2
Francesca Alessi preso atto del non richiesto programma funzionale (studio con sala d'attesa), la distribuzione è ragionevole / unici nei: l'allineamento della L-cucina col filo strutturale, il pilastro in mezzo al bagno, il disimpegno un po' grande, la chiusura del letto 4 6 3
Simona Anzelmo al di là dell'irrisolta distribuzione della zona notte, il sistema è concepito più come un rettangolo suddiviso che non -come avrebbe voluto il Maestro- come composizione di piani contrapposti capaci di generare degli spazi / sbalzi di copertura improponibili [migliorato in revisione (n.m.) +1 / pianta libera?] 5 2
Leandro Aprile non coglie il messaggio miesiano: brutto sistema dei segni, di fatto tutto in parallelo e senza contrapposizioni / troppi muri e troppe stanze / troppo grande lo spazio di distribuzione centrale che tende di fatto a ripetere il preconcetto distributivo corridoio-stanze 5 3
Martina Asero
0 0
Irene Attanasio più muri paralleli che contrapposizioni miesiane / asociale il muro esterno di fronte alla camera da letto / fuori linguaggio la H del bagno / troppo lungo lo sbalzo della struttura [migliorato in revisione (n.m.) +1] 5 3
Andrea Aurora bello il sistema dei segni ma, al di là del soggiorno buio e dello studio assimilabile a un corridoio, la copertura è sballata: manca almeno una fila di pilastri e comunque resta sbilanciata 3 3
Valerio Bazzano funziona distributivamente (salvo l'accesso mal definito al letto 4), ma il muro a uncino che si allinea alla L definendo un rettangolo è decisamente fuori linguaggio / qualche problema con l'axon e con le vetrate (tutte diverse) [migliorato in revisione +2] 7 3
Federica Armida Bellardita schema distributivo plausibile ma ha dimenticato la regola di non allineamento tra gli elementi divisori e i fili strutturali: mancano due pilastri (uno annegato nel muro e l'altro nella vetrata) [migliorato in revisione (n.m.) +1] 5 3
Salvatore Bianca [prosp e finale] cerchi concentrici come il sasso nell'acqua si traducono qui in corridoi murati e in spazi irragionevolmente privi di luce sepolti per giunta in una foresta di pilastri / è irrilevante il non aver segnato le destinazioni d'uso perché nessuno di questi spazi è evidentemente utilizzabile / e nemmeno Mies c'entra niente visto che non voleva rafforzare la figura disegnando bersagli, ma cercava di fare proprio l'opposto 3 3
Cristiana Biondo molto interessante e coraggioso nel tentativo di sovrapposizione dei due solai (che però non risolve completamente) il progetto avrebbe avuto bisogno solo di un po' più di attenzione: pilastri spesso in mezzo ai piedi, piscina decisamente arbitraria e il bagno (3) avrebbe dovuto essere dentro e non a cavallo della campata strutturale 7 3
Federica Bonaccorsi corretto distributivamente salvo qualche difficoltà di accesso alla zona notte (per via del pilastro un po' in mezzo ai piedi) e metà soggiorno un po' oscuro / qualche perplessità linguistica sulla L del soggiorno che chiude la scatola invece di negarla [migliorato in revisione +1] 7 2
Elisa Bongiorno possibile la distribuzione salvo il pilastro davanti alla porta del letto 5 / improponibile quanto inutile lo sbalzo della copertura / problemi di linguaggio: i muri in pianta tendono a disegnare volumi integri (chiudendoli negli angoli) piuttosto che a scomporli 4 2
Alessandro Bontà il soggiorno è difatto un ingresso, lo studio è mal definito e il bagno circolare genera intorno a se uno spazio distributivo inutile e sovradimensionato / sballata la divisione delle vetrate, troppo grandi e tutte diverse [migliorato in revisione +2] 7 2
Daniela Rita Bruno [manca l'axon] troppi pilastri e spazi conseguentemente invivibili / bagno sproporzionato (identico al letto) / sbagliato (sul piano linguistico) chiudere la copertura a filo col muro / copertura sbilanciata 3 2
Claudio Buonagrazia apprezzabilmente minimale, ma decisamente sottodimensionato soprattutto rispetto alla copertura (160 mq di tetto per meno di 45 mq di casa) / sbalzi inutilmente grandi e (quindi) ambienti poco illuminati 5 3
Alessio Calantropio interessante il sistema dei segni salvo il parallelismo tra la L e la T (forse si sarebbero dovute invertire le lunghezze) / poco convincente l'articolazione della zona giorno col soggiorno murato / risolta male anche la distribuzione della zona notte con un disimpegno inutilmente grande 5 3
Lucilla Caminito 'androne' dicasi il passaggio a piano terra per il quale si arriva dal portone del palazzo al cortile interno (Devoto-Oli) / oltre la sciatteria linguistica l'"androne-salotto" duplica inutilmente il soggiorno, il bagno (7) è smisurato, metà casa -di fatto- non serve a niente: peccato perché il sistema, se solo si fosse capito come 'chiamarlo', avrebbe potuto funzionare / manca la copertura sia in pianta che in axon 4 2
Francesca Campisi interassi tra i pilastri diversi / cucina murata con misteriosa vetrata sul disimpegno / distribuzione labirintica / troppi spazi inutilizzabili e pilastri in mezzo ai piedi [migliorato in revisione +2 / manca la modulazione delle vetrate] 6 3
Manfredi Cannata funziona tutto, salvo qualche perplessità sulla singolare decisione di dedicare la 'piscina' alla stanza da letto piuttosto che al soggiorno / troppo larga la modulazione delle vetrate e le relative presumibili aperture più da garage che da stanza 7 2
Valentina Cannata non funziona la zona notte con un disimpegno più grande della stanza e il bagno indefinito / sproporzionato anche il bagno della zona giorno con una porta larga 1 metro e 80 (!) 4 2
Salvatore Sebastiano Caruso decisamente sottodimensionato / troppi pilastri / porte da 60 cm / distribuzione improbabile / copertura sbilanciata 3 3
Stefania Caruso piuttosto sproporzionata la divisione dello spazio giorno e inutilmente larga la distribuzione di quello notte / sbagliato sul piano linguistico l'allineamento della T del soggiorno con la L della zona pranzo / molti pilastri dimenticati nell'axon 5 2
Carmelo Cassisi da eliminare la L esterna, non perché non se ne comprenda la funzione di 'protezione' della zona notte, ma perché è del tutto estranea al sistema dei segni che costruisce la casa: se c'è deve nascere da la (non essere aggiunta arbitrariamente dopo) altrimenti -come è qui- non c'è 6 3
Francesco Castilletti inutile tentare di far funzionare il sistema corridoio-stanze con Mies / sbagliati i muri allineati (o quasi) / ambienti del tutto indefiniti (vedi soprattutto 6 e 5) / inutile murare il fronte cucina-studio 4 2
Antonino Castro labirintico e indecifrabile (anche a causa della mancanza di dichiarazioni sulle destinazioni d'uso) / molti muri che non definiscono alcuno spazio e ambienti irraggiungibili visti i passaggi da 40 cm. 3 2
Francesco Catania molto efficace il sistema dei segni / buona la soluzione della zona notte, un po' compresso lo spazio del soggiorno [migliorato in revisione +1] 9 3
Krizia Ceraulo coraggiosa e di grande interesse l'idea di costruire la casa su un centro luminoso: forse, per coerenza con gli intenti miesiani, questo 'centro' avrebbe potuto non essere proprio al centro ed avere magari una proporzione non necessariamente identica alla copertura che buca / la casa, pur perfettibile, funziona comunque anche così / molto apprezzato il non richiesto tentativo di verificare con l'arredo il funzionamento degli spazi (anche se dimostra che i bagni non funzionano) 7 3
Jessica Chisari funziona ma la copertura troppo estesa toglie luce alle stanze 6 2
Claudio Cicciarella
0 0
Laura Ciccolo a parte il leggero sovradimensionamento generale (stanze molto 'comode') non è risolta la distribuzione della zona notte (passo dalla camera 2 pe entrare nella 3) 5 2
Serena Consiglio tutti gli ambienti in generale sottodimensionati, in se (letti < di 3m e unico bagno piccolissimo) e rispetto alla grande copertura che gli impedirà di essere raggiunti dalla luce del sole / per andare dalla stanza da letto (6) al bagno si deve passare dal soggiorno [migliorato in revisione (n.m.) +1] 5 3
Franco Consoli corretto nell'impostazione, disegnato accuratamente e forse un po' sovradimensionato, il progetto non riesce sempre a definire con chiarezza gli spazi (se la stanza da letto ha una porta non sarà di 1 metro e 80) e l'uso effettivo che se ne può fare (dove mettere i mobili della cucina o gli armadi nello spogliatoio vetrato?) / considerato un errore di disegno lo sbilanciamento della copertura nella pianta (corretto nell'axon) 5 2
Flavia Coppola forse il Maestro non si sarebbe commosso a vedere il sistema dei segni, ma il progetto è del tutto ineccepibile nel funzionamento, compresa l'attenzione alla posizione che i pilastri assumono in ogni ambiente [modello +1] 9 3
Grazia Cunsolo funziona abbastanza bene salvo per l'inutile braccio della T davanti al bagno che avrebbe dovuto evitare 6 2
Giulia Di Dio Balsamo buono nella distribuzione e nel sistema dei segni / sproporzionato il bagno della zona giorno / disegni approssimativi e incompleti (manca la modulazione delle vetrate) [migliorato in revisione +1] 8 3
Martina Giovanna Distefano schema molto interessante avvilito da un numero inutilmente eccessivo di pilastri (fila centrale eliminabile) / letto stretto e lungo con bagno di difficile accessibilità [migliorato in revisione +1] 8 2
Giulia Doria non proprio convincente il sistema dei segni (forse da evitare i due lunghi muri quasi allineati sul fronte dell'ingresso) / da evitare anche lo spazio ingestibile generato dall'avvolgimento della vetrata sul pilastro della stanza da letto e il bagno a vetri della zona giorno 6 2
Alice Faraci corretto ed efficace nel sistema dei segni / decisamente grande il bagno / pilastro dimenticato nell'axon 7 3
Lorena Finocchiaro [due progetti] più raffinato il primo (anche come equilibrio dei segni), ma non ha risolto il 'girotondo' che rende inutilizzabile lo spazio soggiorno / con meno problemi, ma più povero e approssimativo il secondo / una cucina è larga 60 cm e NON un metro e venti (misurare x credere) 6 3
Enrico Gambadoro [recuperato] 3 2
Giuliana Gervaso il soggiorno è un po' sacrificato e difficilmente utilizzabile e gli spazi distributivi piuttosto sovradimensionati / manca la modulazione delle vetrate / le porte sono da 90 cm (eventualmente 70 per i servizi) [migliorato in revisione distributivamente e sulle vetrate +1/ copertura sbilanciata] 6 3
Andrea Giardina forse possibile distributivamente, ma decisamente incompleti i disegni (mancano tutti i pilastri) / sbagliato sul piano linguistico far terminare i muri a filo con la copertura 5 2
Paolo Lago 35 mq di casa? Probabilmente ha sbagliato scala / al di la di questo non sembra plausibile lo schema distributivo con soggiorno e cucina a L, stanza da letto a L (con tipico bagno nell'angolo) e oscura veranda murata per la cucina / copertura sbilanciata [migliorato in revisione (n.m.) +2] 5 3
Vito Morando corretto con un muro (sfortunatamente ineliminabile) di troppo / brutto il corridoio di accesso alla stanza 2 come i due muri quasi allineati [migliorato in revisione +2] 8 3
Marta Palazzo possibile distributivamente nonostante l'articolazione un po' informe del soggiorno e la curiosa soluzione di ingresso, il progetto crolla (metaforicamente e fisicamente) sulla struttura con i suoi improponibili sbalzi di copertura 4 3
Elisa Russo generale non comprensione del tema: il sistema dei pilastri avrebbe dovuto essere separato da quello murario e tenere una copertura semplicemente rettangolare 2 3
Emanuele Saluzzo buono ma perfezionabile il sistema dei segni (inutile il peduncolo della I di ingresso che tenta invano di salvare il brutto parallelismo dei segni sovrastanti) / anche la distribuzione funziona, ma anche qui è perfezionabile la soluzione di disimpegno della zona notte 6 2
Giulia Sorbello copertura sbilanciata e con sbalzi eccessivi / distribuzione farneticante sugli spazi giorno (studio con accesso dalla cucina, veranda murata…) / sbagliato sul piano linguistico terminare la copertura a filo col muro 4 3
Luigi Stampigi non funzionano 70 mq. di casa su 225 mq. di copertura / rispetto alle stanze, dimensionate correttamente ma sui minimi, i troppi pilastri ne rendono improbabile l'utilizzo [migliorato in revisione +2] 5 2
Giulia Viscuso apprezzabilmente semplice e ben funzionante (salvo il pilastro contro cui si sbatte quando si va a dormire) 6 2