nome | cognome | gruppo._oggetto | note del prof. | presenze |
---|---|---|---|---|
Irene | Attanasio | a. Kandinsky | solo catalogo / troppo poco sulle relazioni / a che serve? | 1 |
Marta | Palazzo | |||
Andrea | Aurora | a. Kelly | del tutto tautologico nella riproposizione di dati puramente quantitativi inutilmente reiterati ed arbitrariamente disposti nell'ulteriore tautologia del disegno | 1 |
Emanuele | Saluzzo | |||
Elisa | Bongiorno | b. Esher | nessuna analisi di struttura, né di relazioni / associazioni del tutto superficiali (surrealismo, confusione, spazialità…) | 1 |
Krizia | Ceraulo | |||
Federica Armida | Bellardita | b. Wharol | due grossi equivoci: anzitutto Wharol non c'entra nulla con la 'riproduzione della società di massa', né con l'ignobile idea di far saltare fuori da una bottiglia rotta mongolfiere e pesciolini / in secondo luogo la domanda era LEGGERE un immagine e non costruire affermazioni di luoghi comuni (quelli si derivati dalla "monotonia quotidiana" e dalla "mancanza di vitalità" della sottocultura massmediale) | 1 |
Stefania | Caruso | |||
Francesco | Castilletti | c. Birolli | al di là dell'ignobile disegno di presentazione, l'elencazione generica delle categorie in gioco -colore, dimensione, rettangoli, smontaggi (di che?) ecc.- non solo non basta, ma in sé non serve a nulla: senza un rilievo esatto delle 'proporzioni' non può esserci nessuna lettura, e quindi nessuna analogia | 1 |
Elisa | Russo | |||
Valentina | Cannata | c. Larionov | non moltissimo, ma tutto giusto fino al primo capoverso della seconda colonna / arbitrario ma soprattutto inutile il seguito: proiettare sui segni di Larionov pini, tramonti, vulcani, tetti spioventi e -peggio- "le scelte della vita"(?) non serve alla lettura, ma a parlare del lettore, non è scoperta e comprensione, ma affermazione di ciò che già si sa | 1 |
Flavia | Coppola | |||
Antonino | Castro | d | 0 | |
Andrea | Giardina | d | 0 | |
Cosimo Salvatore | Aleo | d. Klimt | fischi x fiaschi: non hanno nemmeno capito qual'era l'esercizio da fare / oltre il primo schema, tutto da dimenticare | 1 |
Valerio | Bazzano | |||
Lucilla | Caminito | e(n). Magritte | giusto, ma troppo poco: altri schemi (magari meno letterali) avrebbero potuto spiegare la funzione dei diversi colori, dello slittamento e dell'idea di frammento, il rapporto figura/fondo, contenuto/contenitore ecc... | 1 |
Vito | Morando | |||
Simona | Anzelmo | e. Vasarely | buono ma un po' 'veloce': giuste le osservazioni di elementi e struttura quanto l'intuizione 'illusionista' che avrebbe meritato di esser vista più da vicino / sfuggita la complementarietà spaziale dei colori nei diversi quadranti | 1 |
Federica | Bonaccorsi | |||
Giulia | Di Dio Balsamo | f. Pollock | molto accurata e puntuale nell'osservazione, l'analisi non riesce poi a costruire con analoga efficacia un sistema chiaro di elementi e relazioni e si impasticcia in stratificazioni ordinate arbitrariamente (per es. il grigio è in filamenti ed è quindi improbabile che sia lo sfondo) / incomprensibile il senso delle 'sezioni orizzontali' | 1 |
Lorena | Finocchiaro | |||
Leandro | Aprile | f. Van Gogh | onesto sforzo interpretativo, sebbene l'attribuzione del "significato degli elementi" risulti del tutto personale e quindi decisamente arbitraria / l'"albero della vita" non c'entra nulla e dimostra solo una prevenzione culturale: piuttosto che la non richiesta costruzione di un''analogia', fermarsi ad una schematizzazione più asettica e 'oggettiva' avrebbe aiutato una più profonda comprensione delle cose | 1 |
Carmelo | Cassisi | |||
Salvatore | Bianca | g. Mondrian | approssimativo nella catalogazione degli elementi ed arbitrario in diverse affermazioni (es. 'prevalenza' del rosso) / schemi incomprensibili | 1 |
Paolo | Lago | |||
Serena | Consiglio | g. Mondrian | possibile la catalogazione alfabetica (+, -, T, H, I, L) e la struttura generale, ma incomprensibile tutto il resto: non mi pare ci sia positivo/negativo, né onde, né moli (al di là del titolo), né 'natura'... | 1 |
Giuliana | Gervaso | |||
Francesca | Alessi | h. Mondrian | tutto apprezzabile, ma si dovrebbe andare più in fondo / per esempio su chi sta dietro o davanti tra linee dritte e curve e perché, e tra i colori 'freddi' ce n'è qualcuno più caldo e dove sta e perché... | 1 |
Cristiana | Biondo | |||
Alessandro | Bontà | h. Munch | non ci si può fermare a improbabili schemi geometrici (per giunta zoppicanti nell'individuazione degli elementi) che interpretano malamente anche solo la struttura generale delle superfici / forse -si intuirebbe dall'ultima evanescente proporzione- avrebbe potuto esserci di più, ma non è stato fatto | 1 |
Giulia | Doria | |||
Claudio | Buonagrazia | i. Kandinsky | non/finito: corretta ma del tutto insufficiente la schematizzazione geometrica di (alcuni) elementi / ce ne sono altri e ci sono anche i colori e i possibili significati dei segni e… | 1 |
Luigi | Stampigi | |||
Francesca | Campisi | i(n). O'Keeffe | ermetico: va bene il buco, l'eccentricità e il sole, ma che c'entra l'albero di natale e i solidi numerati? | 1 |
Giulia | Sorbello | |||
Grazia | Cunsolo | l. Cartier Bresson | poco (due 'vettori', due 'griglie' e tre 'assi'), ma meglio poco che niente / sbagliati i disegni delle 'griglie' che non sono ortogonali e tradiscono l'incapacità di vedere oltre il significato convenzionale | 1 |
Giulia | Viscuso | |||
Daniela Rita | Bruno | l. Klimt | corretto nel tentativo di scomposizione degli elementi quanto arbitrario e ingiusto nell'attribuzione di angosce epocali al povero Klimt / natalizio il disegno di forzosa attribuzione alla 'ciclicità della vita' | 1 |
Martina Giovanna | Distefano | |||
Jessica | Chisari | m. Haring | ridisegnano correttamente gli elementi rifiutandosi di comprenderne il senso | 1 |
Laura | Ciccolo | |||
Martina | Asero | m. Le Corbusier | non proprio comprensibile: sembra esserci l'individuazione di alcuni elementi e della struttura generale dell'immagine senza che ciò porti ad alcun risultato | 1 |
Alice | Faraci | |||
Francesco | Catania | n(e). Mulas | interessante l'intuizione della sovrapposizione dei layer che non viene però approfondita / retorica quanto arbitraria la 'dichiarazione' di senso | 1 |
Enrico | Gambadoro | |||
Alessio | Calantropio | n(i). Magritte | sbagliata l'identificazione degli 'elementi' con i presunti significati figurativi (casa, albero, lampione…) / sbagliata anche l'osservazione sull'impressionismo perché i soggetti rappresentati "in diverse ore della giornata" sono due, distinti e differenti | 1 |
Salvatore Sebastiano | Caruso | |||
Manfredi | Cannata | x | 0 | |
Claudio | Cicciarella | x | 0 | |
Franco | Consoli | x | 0 | |
Alessandra | Gatto | x | 0 |