Antonio Farina
 

Antonio Farina (Buonalbergo 1955) si laurea in Architettura nel 1983 presso la facoltà di Architettura dell’Università Federico II di Napoli.
Nell'anno 1984 -85 svoge attività di ricerca presso l'Unité Pedagogique d' Architecture di Marsiglia con una borsa CNR per l’estero; Successivamente è consulente del Progetto Finalizzato per l'Edilizia del CNR - settore tipologico-architettonico.
Nel maggio 1990 vince il Premio "Luigi Cosenza" con il progetto per il concorso bandito dall'Unesco per la rico-struzione della Biblioteca di Alessandria di Egitto.
Nell'ottobre 1993 consegue il titolo di "dottore di ricerca” in composizione architettonica presso l’IUAV.
Nell'ottobre 1995 partecipa alla mostra "Progetto periferie" della Triennale di Milano con un progetto per un “Edificio della musica” per l'area di Corsico (MI).
Nel 1996 è tra i vincitori del Concorso “La ricerca nel Progetto Urbano” indetto per l’8° Seminario Internazionale di Progettazione, “Napoli Architettura e Città”. Nel 1998-99 vince il concorso di idee per la realizzazione di un Autosilo a Napoli.
Dal 1996 al è professore a contratto presso la facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli e dal 2003 anche presso la facoltà di Architettura di Siracusa.

 

bibliografia essenziale:

Antonio Farina, Casa a Buonalbergo, Napoli, in “Almanacco di Casabella”, giovani architetti italiani 97-98  (p.p.76-78), ottobre 1998.
Benedetto Gravagnuolo,  I segni identitari dei luoghi. Architetture di Antonio Farina, su “Controspazio” 4/2002 (p.p. 62-73)